Formulario rifiuti, una guida completa per saperne di più

ECS spiega come compilare il formulario di identificazione dei rifiuti.

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti sostituisce in generale gli altri documenti di accompagnamento dei rifiuti trasportati ed è un documento di accompagnamento per il trasporto di rifiuti. Ecco una guida completa per saperne di più.

 

Compilazione formulario rifiuti: chi ha l’obbligo di emetterlo?

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti deve essere emesso da:

  • Ogni tipologia di rifiuto trasportata;
  • Ogni produttore/detentore del rifiuto trasportato,
  • Ciascuna operazione di recupero o smaltimento cui i rifiuti sono destinati. Se un rifiuto è destinato a diverse operazioni di recupero, devono essere emessi tanti formulari quante sono le destinazioni del rifiuto.

Il Formulario di Identificazione dei Rifiuti sostituisce in generale gli altri documenti di accompagnamento dei rifiuti trasportati. Il trasporto di rifiuti aventi le caratteristiche delle merci pericolose sottoposte alle normative ADR e RID, oltre che dal Formulario, deve essere accompagnato anche dalla documentazione prescritta da dette normative.

 

Quando non è obbligatorio?

Non è obbligatorio compilare il formulario nei casi seguenti:

  • Trasporto di rifiuti urbani da parte dal gestore del servizio pubblico o da soggetto da questo delegato;
  • Trasporto di rifiuti non pericolosi effettuati dal produttore dei rifiuti stessi in modo occasionale e saltuario, che non eccedano la quantità di 30 Kg o di 30 litri al giorno (art. 193, comma 4, D.lgs 152/2006);
  • Trasporto di rifiuti speciali di cui all’articolo 184, comma 3, lettera a), effettuato dal produttore dei rifiuti stessi in modo occasionale e saltuario e finalizzato al conferimento al gestore del servizio pubblico di raccolta dei rifiuti urbani con il quale sia stata stipulata una convenzione, purché tali rifiuti non eccedano la quantità 30 kg o di 30 litri al giorno (art. 193, comma 4-bis, D.lgs 152/2006);
  • Trasporto di rifiuti effettuate da soggetti abilitati allo svolgimento delle attività medesime in forma ambulante, limitatamente ai rifiuti che formano oggetto del loro commercio;
  • Movimentazione dei rifiuti effettuata all’interno di un’area privata delimitata (art. 193, comma 9, D.lgs 152/2006);
  • Trasporti transfrontalieri (art. 193 comma 7, D.lgs 152/2006).

Modello di Formulario Rifiuti

Il modello relativo al Formulario Rifiuti è quello definito dal DM n. 145/1998, “Regolamento recante la definizione del modello e dei contenuti del formulario di accompagnamento dei rifiuti ai sensi degli articoli 15, 18 comma 2, lettera e) e comma 4, del D.lgs. 5 febbraio 1997, n. 22″.

 

Se hai bisogno di maggiori informazioni su come compilare il modello, rivolgiti a noi!  E.C.S. da sempre offre servizi di consulenza in ambito ambientale e sul sito potrai trovare tutto ciò di cui hai bisogno, insieme ad un’assistenza qualificata.